

I ramponi CAMP Stalker Semi-Automatic con attacco semiramponabile confermano il loro vincente carattere polivalente anche in questa versione rinnovata per il 2020. Ideali per molteplici attività su ghiaccio, dall'alpinismo classico, ai lunghi avvicinamenti sul ghiacciaio o per chi vuole semplicemente muovere i primi passi in ambiente glaciale. Le Stalker fioriscono con un nuovo look fresco e moderno in una vernice lucida e brillante, coordinata anche alla piccozza Neve: non lasciate nulla al caso! Si indossano su qualsiasi scarpone da montagna semi-cramponabile, anche il più moderno, grazie all'attacco flessibile e termoplastico sulla punta e all'attacco in acciaio sul tallone. Le due gabbie sono messe in tensione da un sistema di fibbie in nylon con anelli metallici e si può regolare la lunghezza senza l'uso di attrezzi. Il top in termini di resistenza e durata, gli Stalker sono realizzati in acciaio al nichel-cromo-molibdeno. L'Antibott è incluso per garantire una costante evacuazione della neve. CAMP si occupa di tutto e viene fornita una custodia per un facile trasporto degli Stalker CAMP. Stalker è la scelta giusta per chi cerca un prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La storia di C.A.M.P. (Concezione Articoli Montagna Premana), azienda leader nel settore dell'attrezzatura outdoor, è cominciata nel 1889 in una piccola officina di Premana, sulle montagne lecchesi, coi lavori in ferro battuto di Nicola Codega. La bottega è poi passata al figlio Antonio, artefice delle famose piccozze per il corpo degli alpini.
Oggi C.A.M.P. coi suoi tre marchi – CAMP, CASSIN e CAMP SAFETY – è presente in 80 paesi del mondo con filiali in Francia, Stati Uniti e Russia. I prodotti di C.A.M.P. sono sinonimo di leggerezza e prestazioni, in linea con il motto “light and fast” dell'alpinismo moderno.
Forte di oltre 125 anni di lavoro e di passione, fedele alle proprie radici e aperta al contesto globale che l'ha portata a sviluppare il proprio know-how sportivo anche nel settore del lavoro in altezza, oggi C.A.M.P. è guidata dalla quarta generazione della famiglia Codega. Ed è anche per questo che resta un'azienda unica, espressione di un'autentica cultura della montagna tra tradizione e innovazione.